Ben oltre 500 partecipanti hanno pedalato ieri all’alba per le vie di Milano a una edizione di Sunrisebike Ride che abbiamo voluto ricca di tante novità.
Dopo due edizioni partite dalla splendida Piazza Gae Aulenti, quest’anno, grazie alla collaborazione con gli amici di CBM Italia Onlus, il via è stato spostato nel cuore verde di Parco Sempione, Piazza del Cannone. Questa scelta, nei commenti all’arrivo, è stata molto apprezzata e ha dato modo ai partecipanti di godersi l’inizio di una insolita domenica anche oltre la fine della nostra pedalata.
Altra novità è stata il percorso. Oltre ai passaggi nelle parti più caratteristiche della città, il tragitto di Sunrisebike Ride Milano 2017, disegnato a regola d’arte in collaborazione con l’Arch. Carlo Molteni (grazie mille di tutto!), ha previsto il passaggio in tratti magici come la darsena.
Qui l’effetto emozionale è stato incredibile, soprattutto perché ad attendere i partecipanti a Sunrisebike Ride c’era il gruppo Canottieri San Cristoforo, capitanato dal grande cuore di Simone Lunghi: 50 canoisti pronti a remare all’unisono con i nostri pedali sulle note della cantante Ana Ruzieska, presente con una esibizione live da brividi.
La foto in Piazza del Duomo invece ormai è tradizione, ma quanti eravamo? Bellissimo ricordo indelebile!
Sapete che Sunrisebike Ride per sua natura ambisce ad essere una grande progetto di condivisione, crediamo molto nelle collaborazioni e nel fare le cose insieme a partner sulla scia di entusiasmo, energia positiva e creatività. A proposito di ciò, in questo tour 2017, Sunrisebike Ride ha trovato in CBM Italia Onlus un grande partner e un grande amico: è stato ancora una volta fantastico avere come compagni di viaggio tutti i ragazzi che lavorano per questa grande associazione diretta da Massimo Maggio. Siete unici ragazzi!
Parlando di collaborazioni, nota di super merito anche per Brompton Junction Milano che ha ospitato nel loro curatissimo negozio la consegna delle maglie del sabato e che sostiene e supporta il progetto Sunrisebike Ride con grande entusiasmo.
Grazie e viva le bici pieghevoli!
Se poi ad attendere tutti gli iscritti all’arrivo c’erano prodotti biologici buoni, genuini, freschi e derivanti da colture protette, il grande grazie va ad Alce Nero, azienda partner di Sunrisebike Ride che da sempre crede in noi e nel nostro progetto.
Se invece a pedalare in gruppo vi siete sentiti sicuri e ad ogni incrocio vi siete sentiti protetti, è merito del grande lavoro svolto dalla Polizia Municipale locale che con grande impegno ha fatto sì che Sunrisebike Ride potesse muoversi in libertà per le strade della città. Tra i ringraziamenti per i collaboratori che hanno consentito a Sunrisebike Ride Milano di essere un ottimo momento di felicità a due ruote, ricordiamo con grande piacere anche BikeMi che ha messo a disposizione oltre 60 biciclette a noleggio gratuito pronte per l’occasione.
Ora il progetto Sunrisebike Ride fa rotta verso la Romagna, il 16 luglio saremo a Cesenatico per svegliare il sole sul lungo mare in sella alle nostre bici.
Perché è così, in bici è più bello, nella magia dell’alba, poi, ancora di più!
by Andy Q.